Rimedio contro i funghi delle unghie

Un rimedio efficace per il fungo dell'unghia del piede può essere solo con la scelta corretta della composizione che colpisce l'agente eziologico della malattia. I funghi delle unghie (micosi e onicomicosi) sono cambiamenti distruttivi nell'aspetto e nella struttura della lamina ungueale, che talvolta si diffondono alla pelle dei piedi. La causa di questo fenomeno sono sempre più di 10 tipi di dermatofiti, funghi simili a lieviti (Candida) e muffe. Per scegliere uno dei rimedi fungini disponibili in farmacia è necessario sapere quale agente patogeno ha causato il danno alle unghie e questo può essere studiato solo in laboratorio.

L'autotrattamento, compresi i rimedi popolari, è un processo molto lungo, richiede diversi mesi, ma molto spesso non porta alla cura, ma all'eliminazione temporanea dei sintomi visibili dalla superficie dell'unghia. Il fungo stesso, l'agente eziologico della patologia, successivamente ricresce, colpendo le unghie e la pelle circostante. Per ridurre i tempi del trattamento e ottenere un risultato duraturo, è più saggio rivolgersi a un micologo, specialista nel trattamento di tutti i tipi di funghi delle unghie. Dopo un esame di laboratorio di una particella dell'unghia colpita, il medico determinerà il tipo di fungo e prescriverà un farmaco antimicotico, la cui azione farmacologica è mirata a combattere l'agente patogeno esistente.

applicare la crema sull'unghia per trattare i funghi

Tutti i farmaci offerti differiscono nel metodo di utilizzo e nella composizione. I mezzi per combattere diversi tipi di funghi - antimicotici - sono disponibili in forme di dosaggio accessibili e convenienti. I principi attivi possono essere presentati in una composizione per uso esterno (vernice, unguento, crema, gel) o orale (compresse, capsule). Anche i tipi liquidi – soluzioni, spray – sono ampiamente disponibili sul mercato farmaceutico.

Spesso il micologo prescrive una terapia complessa, utilizzando farmaci esterni nel programma di trattamento, il cui effetto è potenziato dall'assunzione di compresse e capsule. Inoltre, il programma di trattamento, a seconda dell'area dell'infezione fungina, può includere una procedura medica sterile di pedicure. Un approccio sistematico e completo è sempre indicato per lesioni estese dell’unghia.

Senza eccezione, tutti i farmaci sono divisi in tre categorie, a seconda del loro spettro d'azione:

  • Azoli

    I composti che hanno un effetto fungistatico (arrestano la crescita delle colonie) distruggono l'agente patogeno ad un'alta concentrazione della sostanza attiva (effetto fungicida). Attivo contro la maggior parte dei funghi, inclusa la candida.

    Esempi: fluconazolo, miconazolo, itraconazolo, ketoconazolo, clotrimazolo.

  • Allilamine

    Efficace per lesioni fino al 50% della superficie delle unghie, per il trattamento delle manifestazioni sulla pelle dei piedi, può essere utilizzato tutti i giorni, agisce contro muffe, candida, dermatofiti.

    Esempi - Terbinafina cloridrato, Naftifine,

  • Morfoline

    Contrastano tutti i tipi conosciuti di funghi delle unghie, penetrano rapidamente nella lamina ungueale, ma agiscono più lentamente di altre sostanze; il corso del trattamento può richiedere fino a sei mesi.

    Esempi: amorolfina, clornitrofenolo.

Tutti i farmaci basati sui composti elencati sono disponibili in forme di dosaggio per uso locale, orale e per infusione.

Preparati antifungini per uso esterno

Questa categoria comprende prodotti che vengono applicati direttamente sull'unghia interessata o sulla pelle circostante: si tratta di unguenti, creme e vernici convenienti per il trattamento dei funghi delle unghie dei piedi. Tutti i farmaci hanno i loro vantaggi, ma anche degli svantaggi, che molto spesso si manifestano in un certo disagio derivante dall'utilizzo di formulazioni dalla consistenza cremosa. Il costo dei prodotti sotto forma di vernici è superiore a quello di creme e unguenti contro i funghi, ma se in farmacia ne esistono di diversi tipi, il prezzo degli antifungini non è il principale criterio di selezione. Ciò che conta è lo spettro d’azione del medicinale e la velocità con cui si eliminano i funghi delle unghie.

La lenta essiccazione e assorbimento di creme e unguenti non è conveniente come le vernici, a condizione che la maggior parte del tempo venga trascorso quotidianamente nelle scarpe e che i piedi sudino, il che può rallentare il processo di guarigione. Al contrario, le vernici si asciugano abbastanza rapidamente sulla superficie della lamina ungueale, senza causare disagio durante il giorno.

Rimedi cremosi contro i funghi

Non si può dire con certezza che gel, unguenti e creme contro vari tipi di funghi non funzionino così efficacemente come le vernici: l'efficacia dei farmaci dipende dal grado di danno e dalla disciplina del paziente nel trattamento della malattia. Tuttavia, molti prodotti cremosi non contengono eccipienti che facilitano la rapida penetrazione della composizione in profondità nelle dure placche cornee delle unghie.

Vantaggi di creme, unguenti, gel contro i funghi:

  • Non irrita la pelle dei piedi.
  • Distruggi la patologia sulle unghie stesse e sulla pelle circostante.
  • Comodi set da utilizzare (con lima per unghie, raschietto).
  • Ampio spettro d'azione, attivo contro tutti i tipi di agenti patogeni.
  • Sono rappresentate tutte le categorie: azoli, allilamine e morfoline.
  • Basso prezzo dei farmaci.

Azoli

Derivati dell'imidazolo – Clotrimazolo, Econazolo, Ketoconazolo, Miconazolo, Ketoconazolo.

Derivati del triazolo:

  • fluconazoli;
  • itraconazoli.

Allilamine

Tipologie di prodotti a base del principio attivo terbinafina

Naftifina e suoi derivati.

Amorfoline

I rimedi per i funghi dell’unghia del piede con il principio attivo amorolfina resistono a un’ampia gamma di agenti patogeni, inclusa la candida.

Altri farmaci: sertaconazolo, clotrimazolo, unguento salicilico, solforico, zinco.

Vernici per funghi sulle unghie

Si utilizzano negli stadi iniziali delle micosi, quando l'unghia è interessata non più dei 2/3 dell'intera superficie. Se il fungo è già penetrato in profondità nel tessuto dell'unghia, sarà necessario prima rimuovere gli strati superiori e solo successivamente utilizzare il farmaco. Dopo aver tagliato le aree interessate, sarà necessario ripeterlo, secondo le informazioni specificate nella descrizione.

Vantaggi delle vernici antifungine:

  • Durata: il rivestimento applicato dura fino a diversi giorni.
  • Comodità d'uso: i prodotti non macchiano gli indumenti e si asciugano rapidamente.
  • Componenti ad alta attività: penetrano rapidamente nella superficie dell'unghia interessata attraverso microfessure.
  • Ampio spettro d'azione: utilizzato contro diversi tipi di agenti patogeni, ha un effetto fungistatico e fungicida.
  • Convenienza: il set contiene la vernice stessa, oltre agli strumenti aggiuntivi necessari per l'uso: lime, spugne.
  • Ampia selezione di prodotti diversi.

Spray e soluzioni per il trattamento e la disinfezione dei funghi

Con proprietà simili ai preparati cremosi e alle vernici, i produttori di prodotti antifungini offrono un'ampia gamma di spray e soluzioni. Il loro uso ha senso nelle fasi iniziali dello sviluppo della patologia. La forma liquida degli agenti antifungini consente alla composizione di penetrare nei luoghi più difficili da raggiungere, riempiendo micropori, crepe, pieghe della pelle e ha anche un effetto antimicrobico, antisettico e funziona come un medicinale con funzionalità fungistatica. Inoltre, spray e soluzioni seccano la pelle delle gambe e la placca cornea dell'unghia, creando un ambiente sfavorevole per l'agente patogeno.

Qualsiasi prodotto presentato in forma liquida, come soluzione o spray, a seconda della sua appartenenza al gruppo dei principi attivi, agisce contro le infezioni fungine delle unghie e sotto forma di prevenzione delle malattie, disinfezione di articoli per l'igiene personale, indumenti e scarpe. Inoltre, le forme liquide sono comode da usare per trattare la pelle dei piedi.

Miconazolo, Fluconazolo, Terbinafina cloridrato, Bifonazolo, Clotrimazolo.

Compresse contro i funghi delle unghie

Micosi sistemiche con lesioni profonde, quando il fungo dell'unghia del piede si diffonde su tutta la superficie e la profondità dello strato corneo, così come epidermicosi e candidosi spesso richiedono una terapia complessa, con l'uso simultaneo di compresse e preparati topici. Per trattare le infezioni fungine sulle unghie, oltre agli antimicotici, vengono utilizzati antibiotici, preparati di iodio e sali di ammonio.

Antimicotici – Itraconazolo, Fluconazolo, Terbinafina.

Antibiotici: Griseofulvina, Levorin, Natamicina, farmaci del gruppo della nistatina, qualsiasi medicinale a base di anfotericina.

Preparati per il trattamento dei funghi per le donne in gravidanza e in allattamento

La scelta dei rimedi contro i funghi in qualsiasi fase della gravidanza è esclusivamente prerogativa del medico curante. Un approccio indipendente per determinare il tipo di fungo e trattare le lesioni potrebbe rivelarsi errato, il che ritarderà almeno i tempi e consentirà alle colonie di penetrare in profondità nell'unghia e in alcuni casi causerà una reazione indesiderata. Quanto più velocemente riesci a rilevare la patologia sui tuoi piedi e sulle placche cornee delle unghie e contattare un micologo, tanto migliore, migliore e più sicuro sarà il trattamento e i suoi risultati.

È preferibile scegliere un farmaco per uso esterno, e in situazioni in cui la malattia ha già raggiunto lo stadio sistemico, con una profonda penetrazione dei funghi nella struttura dell'unghia, vale la pena discutere la procedura per la sua completa rimozione mediante intervento chirurgico.

Non esistono sostanze sintetiche sicure che distruggono i funghi senza alcun rischio di danneggiare il buon andamento della gravidanza e del feto. Anche la relativa sicurezza dei metodi tradizionali può causare una reazione allergica a un componente naturale o un'ustione della pelle attorno all'unghia (quando si utilizza aceto, iodio, ecc.)

L'acido undecilenico + zinco undecilenato è un farmaco combinato, prescritto in presenza di indicazioni rigorose, possono verificarsi segni di ipersensibilità.

Bifonazolo: ad eccezione del primo trimestre, nel secondo e nel terzo, secondo rigorose indicazioni, esiste il rischio di reazioni allergiche.